|
Gravità dell'errore |
Tipo |
Descrizione |
Esempio |
|---|---|---|---|
|
1 |
Errori fatali |
Il funzionamento sicuro del sistema operativo non è più garantito. |
Errore di checksum nella flash di sistema, errore della RAM |
|
2 |
Errore grave |
Il sistema operativo funziona correttamente, ma l'esecuzione senza errori del programma utente non è garantita. |
Errore di checksum nella memoria flash dell'utente, tempi di ciclo del task superati |
|
3 |
Errori minori |
Dipende dall'applicazione se il programma utente deve essere fermato o meno dal sistema operativo. L'utente decide quale reazione deve essere eseguita. |
La memoria flash non può essere programmata, il modulo I/O non funziona. |
|
4 |
Avvertenze |
Errori che si verificano sulle periferiche o che avranno effetto solo in futuro. L'utente decide quali reazioni effettuare. |
Cortocircuito in un modulo I/O, batteria scarica/non installata |
|
11 |
Errore di parametro |
Si è verificato un errore durante l'impostazione dei parametri |
Diversi dispositivi di I/O nella configurazione del PLC e nell'installazione dell'hardware |
Errori con severità di errore 1 - errori fatali
Errori con severità di errore 1 - errori fatali
Gli errori con gravità 1 non vengono inseriti nel sistema di diagnosi. Questi errori non consentono il normale funzionamento del PLC. Questi errori vengono rilevati durante l'avvio del PLC e lo arrestano immediatamente.
Ad esempio, errori di RAM o di checksum all'avvio del firmware.
Tali errori sono segnalati dal lampeggiamento rapido del LED ERR.