Schema di comunicazione «Default» è lo schema predefinito selezionato quando si crea una nuova applicazione. È l'impostazione consigliata per iniziare e adatta alla maggior parte delle applicazioni.
Lo schema porta a una configurazione ben bilanciata delle priorità dei task, che pone l'accento sulla stabilità e sul basso rischio di effetti collaterali negativi causati da un elevato carico di task IEC o dall'attività dell'hardware.
La priorità 0 del task IEC più alta deve essere utilizzata per le funzioni prioritarie del PLC con tempi di esecuzione brevi.
Gli interrupt dei moduli di comunicazione (CM5xx), il bus I/O, il task osservatore dello scheduler IEC e il task evento CAA vengono elaborati con una priorità maggiore rispetto a tutti i task IEC utente.
Ethernet funziona con priorità non in tempo reale per evitare scenari di denial-of-service e sovraccarico del sistema causati da dispositivi situati nella stessa rete.
L'impostazione predefinita delle priorità è adatta alla maggior parte delle applicazioni e dovrebbe essere utilizzata a meno che non vi siano requisiti particolari o problemi di prestazioni.
Caratteristiche e priorità
In questo schema, la gamma di priorità dei task IEC è condivisa solo con i task relativi al CM598-CN (modulo di comunicazione CAN) e alle sue POU IO CAN2A/2B e alla gestione dei lavori in background delle POU comuni. Le priorità 9 e 15 possono comunque essere utilizzate.
Si noti che i compiti con priorità superiore a 9 possono avere effetti collaterali negativi sulla comunicazione CAN in termini di tempo di reazione e throughput, mentre i compiti IEC con priorità inferiore a 9 possono essere interrotti o ritardati da una comunicazione CAN attiva.
Ai lavori in background POU viene assegnata la priorità IEC in tempo reale più bassa per evitare effetti collaterali negativi sui task IEC e quindi sulla sincronizzazione dei dati di processo o sul codice utente. I POU di solito sono legati a compiti di priorità inferiore e non hanno un impatto sui compiti di priorità superiore.
