Dopo la configurazione del server IEC 61850 , compresi i nodi logici, i set di dati, i rapporti MMS e i blocchi di controllo GOOSE, l'IED configurato può essere esportato come file .cid, tramite la voce di menu «IEC61850 Export Server».
È possibile scegliere una cartella e un nome di file, ad esempio: IEC61850_ExampleA_AC500.cid.
Questo file è basato su XML e può essere aperto in qualsiasi editor di testo:
L'estensione «.cid» (Configured IED Description) contiene la configurazione di un IED concreto con nodi logici istanziati (righe 41, 61 e 62), set di dati (riga 42) servizi (riga 47) e indirizzi di comunicazione (righe 8-17).
Questo file può essere importato in altri strumenti di progettazione IEC 61850, sia nel configuratore di sistema che nel configuratore IED per altri IED.
Le informazioni sull'indirizzo IP (riga 9-11) sono vuote, poiché in AC500 la configurazione dell'indirizzo IP è disaccoppiata; viene effettuata nello strumento «IP-Configuration», eventualmente in una fase successiva.
Se l'indirizzo IP corretto dello IED AC500 è richiesto dall'altro strumento di progettazione IEC 61850, è necessario aggiornarlo nel file «.cid», operazione che può essere eseguita con qualsiasi editor di testo:
⮫ «Configurazione delle impostazioni IP con lo strumento di configurazione IP»


